News
- 26
agosto 2016Con determina del Ragioniere Generale dello Stato del 23/12/2014 sono stati adottati i principi di revisione ISA Italia e il principio internazionale sul controllo della qualità ISQC Italia 1. L’applicazione dei principi decorre in relazione alle revisioni dei bilanci 2015 (periodi amministrativi che iniziano dal primo gennaio 2015 o successivamente) e per il principio SA … - 26
agosto 2016È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 21 luglio 2016, n. 169, il decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135, in attuazione della direttiva 2014/56/UE del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Il decreto legislativo di recepimento … - 12
marzo 2015Analizzate da BI le novità in tema di concordato in bianco (art. 161 della L.F.) e concordato con continuità aziendale (art. 186-bis della L.F.) ai fini delle segnalazioni di vigilanza, della classificazione nel bilancio al 31.12.2013 e della Centrale dei Rischi. Bollettino di Vigilanza n. 2, febbraio 2014. - 30
gennaio 2015E’ dedicata alle start-up innovative la risoluzione n. 9/E del 22 gennaio 2015 dell’Agenzia delle Entrate. Con il documento di prassi amministrativa l’Amministrazione finanziaria fornisce chiarimenti sulla possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali concesse agli investitori nel capitale sociale di start-up innovative nel caso di sottoscrizione di quote per il tramite ... - 23
gennaio 2015Con la risoluzione n. 6/E del 19 gennaio 2015 l’Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito di un soggetto (persona fisica) il quale, dopo aver stipulato un compromesso per l’acquisto di un’abitazione in fase di costruzione e aver pagato un’acconto, decide di rivendere l’atto. Secondo il contribuente il surplus derivante dalla transazione non è riconducibile &hell... - 02
dicembre 2014